È iscritta alla Camera di Commercio di Brindisi al n. 60350 ed allo stesso Tribunale al n.12 del Registro Persone Giuridiche.
Riconosciuta dalla Regione Puglia con D.P.G.R. n. 2280185, iscritta all'albo Reg.le delle Associazioni al n. 18-8-OL.
Nel 2004, ha costituito un proprio CAA (centro di assistenza agricola), il CAA-CSO il primo riconosciuto dalla Regione Puglia. Nel 2005, l’associazione si è trasformata in soc. coop. Agricola per adeguarsi alla nuova normativa nazionale relativa alle organizzazioni dei produttori. A distanza di trenta anni dalla sua costituzione, il C.S.O. conserva una base notevole, contando oltre 25.000 aziende associate, fra queste anche molte cooperative distribuite sul territorio delle tre Province.
È una delle più grandi aggregazioni di produttori olivicoli d'ltalia.
La crescita progressiva e costante è dovuta sicuramente allo sforzo che ha caratterizzato un impegno responsabile e puntuale nel settore olivicolo, ed oggi, in ragione della più complessa strutturazione del settore agricolo, il sistema C.S.O. è impegnato sull’intero comparto agricolo proponendosi quale interlocutore affidabile sulle più diverse problematiche.
Fra le esperienze più significative in oltre trenta anni di vita vi è la commercializzazione associata la cui prima esperienza risale al 1986; degne di nota sono la partecipazione ai comitati per il miglioramento qualitativo del prodotto, e la proposizione delle D.O.P. per le tre Province; la partecipazione ai diversi GAL del territorio, ai comitati delle “Strade dell’olio”, e così via.
ll C.S.O., ha inteso promuovere un territorio nelle forme più diverse, assicurando il proprio contributo per una maggiore valorizzazione degli olii extra vergine e vergine di oliva del Salento, diversificando il proprio impegno, puntando alla riscoperta di valori e tradizioni ancora presenti nella nostra realtà culturale. Ha infatti collaborato alla ristampa del testo "l trappeti sotterranei nell'Antica Terra d'Otranto", ed ha curato quella anastatica, la prima dopo 200 anni, dei due tomi dell'opera di Cosimo Moschettini "Coltivazione degli ulivi e della manifattura dell'olio". ll C.S.O. immagina che il prodotto olio di oliva sia sicuramente espressione di una cultura, di una terra, in questo caso il Salento, con le sue tre province Brindisi, Lecce e Taranto: una terra antica e ricca, che ha sempre avuto un proprio fascino legato appunto alla sua storia, ai suoi paesaggi, alle sue tradizioni, alla sua cultura contadina.